Il come e il dove

Come si suol dire, l’abito non fa il monaco… ma lo zampognaro sì! Gli Zampognari Arconatesi, infatti, sfoggiano un abbigliamento curato fin nei minimi particolari, che si rifà a quello tradizionale dei pastori. I capi sono uguali per tutti, una sorta di divisa, e comprende camicia a quadrettoni di flanellapantaloni e panciotto di vellutogambali, foulardguanti e cappello di pelle di coniglio. Ma non finisce qui. Per proteggerci dalle intemperie dell’inverno, indossiamo sempre un caldo e morbido pellicciotto di pelle di pecora, lo stesso indossato dagli zampognari delle statuine del presepe: un richiamo irresistibile per tutti i bambini!

Ovviamente gli Zampognari Arconatesi suonano quasi esclusivamente nel periodo natalizio. Le performance della compagnia sono principalmente a scopo benefico, per allietare i bambini di asili e scuole primarie e gli anziani nelle case di riposo dell’Altomilanese e dintorni. Le partecipazioni più prestigiose ed emozionanti (almeno per noi) sono quelle presso i presepi viventi, fra cui quelli di Arconate, Dairago, Cerano e Dizzasco d’ Intelvi. Ma gli appuntamenti degli Zampognari non finiscono qui… da anni è consolidata la loro partecipazione presso alcuni importanti mercatini natalizi, fra cui Castellanza, Bienate, Torre d’Isola, Porto Valtravaglia, Ceriano Laghetto, Bregnano, Varzi, Prata Camportaccio e Bagnaria. Potrete incontrare gli Zampognari anche stando comodamente seduti in casa, come dimostrano le numerose esibizioni per le vie di paesi e città con il patrocinio di comuni o Pro Loco locali; fra questi Cuggiono, Caorso, Inzago, Calvignasco, Temù e Milano. A lato della nostra attività “ordinaria”, ci siamo concessi inoltre delle scorribande nel mondo del cinema. Nel 2007 partecipammo al film “Finalmente Natale”, con Maria Amelia Monti e Jerry Scotti.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti!!!