Attualmente il Gruppo degli Zampognari Arconatesi conta ben otto musicisti. Ecco una breve presentazione di ognuno di essi:
Alessandro Sbaraini
Nato lo stesso giorno di Freddie Mercury e dell’undicesimo figlio di Bach, condivide umilmente con entrambi il talento per la musica. Dopo anni di studio, nel 2020 entra al Conservatorio Cantelli di Novara come pianista, ma il vero salto di qualità avviene nell’autunno del 2021 quando entra nel gruppo degli Zampognari Arconatesi, “gentilmente invitato” da un paio di zampognari parecchio grossi. Ditegli che non succederà nulla su Facebook!
Andrea Mainini
Entra nel gruppo nel 2004 e subito intrattiene una relazione amorosa con una zampogna. Lotta continuamente con la moglie e il datore di lavoro per ritagliarsi adeguati spazi da dedicare a questa sua grande passione ma da quando è diventato papà la zampogna è diventata sempre più un’agognata irraggiungibile amante. Nostalgico del tempo libero, non partecipa ai social network, ma a volte legge le mail: scrivetegli se avete scuse da suggerirgli per scappare di casa o dal lavoro con pelliccia e zampogna!
Cesare Vanini
Da qualche anno con il pensiero e la voglia di suonare la zampogna, nel 2018 si imbatte nel miglior gruppo del circondario, gli Zampognari Arconatesi. L’intesa è immediata ma i casi della vita lo portano ad esordire ufficialmente nel 2021, diventando il braccio destro del capo brigata. Quando non è in giro per la Lombardia a suonare, cerca di convincere i nipotini ad intraprendere una carriera da futuri ciaramellisti. Privo di social, se volete diventare suoi parenti, scrivete qui!
Ernesto Comerio
“Capitano” della ciurma, Ernesto è il più anziano del gruppo, sia come età sia come esperienza, in quanto presente nel gruppo fin quasi dalla sua formazione. Grande amante della musica fin dalla giovane età, si è divertito per anni con la musica rock. Oggi è decisamente il ciaramellista più in gamba della zona, letteralmente incontenibile. Dopo anni di impiego nel settore metalmeccanico di precisione, è ora in pensione, dunque… potete contattarlo davvero a tutte le ore. Infermabile, ora potrete trovarlo pure su Facebook!
Fabio Figel
Entra nel gruppo nel 2004 e subito si getta nello studio della ciaramella. Si applica con tale impeto e passione da distruggere più volte strumento. Attualmente, con l’arrivo dei suoi dolcissimi pargoli, si occupa principalmente della gestione del sito e dei laboratori scolastici. Lo trovate, ormai raramente, su Facebook!
Iacopo Granvillano
Esperto cultore di cornamuse e zampogne, il suo parco strumenti è impressionante! Oltre a suonare divinamente zampogna e ciaramella, svolge per il gruppo un lavoro fondamentale: accorda, aggiusta e sistema tutti i danni che i suoi fidi compari arrecano ai loro strumenti. Nel tempo libero si diletta anche con lenza e amo, attenti a passare lungo il Villoresi! Diventate suoi pesciolini seguendo i nostri social!
Nicola Trizza
Membro del gruppo fin dal lontano 1985, è stato mentore e maestro di tutti i giovani interessati allo studio della zampogna. Se volete diventare anche voi suoi discepoli, potete farlo su Twitter o Facebook.
Stefano Manelli
Leva (zampognara) 2007, Stefano si applica subito con grande profitto allo studio della zampogna. Ha delle solide basi musicali, maturate nella pluriennale esperienza nel Corpo Bandistico S. Cecilia di Arconate e nella Filarmonica Oleggese. Laureato in ingegneria meccanica, un passato come ricercatore, attualmente si diletta nella progettazione di riduttori enormi presso un’azienda della zona. Data la sua grande abilità organizzativa, Stefano è colui che si occupa del calendario. Se non c’è più un buco libero per il vostro evento, lamentatevi con lui su Facebook!